MONDOBOSCO: L’ASILO NEL BOSCO

Progetto di educazione parentale in natura (1-6)
Cerchiamo altre famiglie che vogliano condividere con noi l’avventura di creare una scuola nel bosco per veder crescere il proprio bambino nella natura, con il proprio ritmo e la propria unicità in uno spirito di condivisione, esperienza diretta, creatività e autenticità, secondo la pedagogia del bosco.
Chi siamo? Siamo un gruppo di insegnanti, maestre e mamme, accomunate dalla passione per l’educazione all’aria
aperta, i boschi e la natura selvatica. Dopo un primo periodo di rodaggio, abbiamo pensato di allargare il progetto
Mondobosco la tribù, nato 3 anni fa nei boschi di Mondonio, come Comunità Educante in Natura, per creare un
Asilo nel Bosco, progetto di educazione parentale per bambini da 1 a 6 anni, ispirato alla pedagogia del bosco. Ci
siamo messe subito al lavoro e abbiamo creato un Gruppo Informale per portare avanti il nostro progetto che potrete leggere qui nel dettaglio.
I nostri principi ispiratori sono:

  • Imparare dalla Natura : imparare nella natura e dalla natura significa entrare in intimo contatto con essa e
    averne esperienza diretta, per viverla e non solo conoscerla, per accrescere il sentimento della natura inteso
    come attenzione, curiosità, rispetto
  • Imparare dall’ esperienza: per sviluppare le proprie abilità e talenti in modo autentico e motivante
  • Imparare insieme: il nostro ruolo è di accompagnare quotidianamente i bambini nell’apprendimento,
    imparando a nostra volta da loro in una condivisione continua basata su osservazione, esperienza, riflessione.
  • Imparare la creatività e l’autonomia di pensiero: puntiamo allo sviluppo dell’autonomia, della creatività e
    del pensiero critico/creativo del bambino
  • Educazione alle emozioni: per riconoscerle, accoglierle, sintonizzarsi con empatia e gestire l’emotività
  • Comunicazione non violenta o linguaggio giraffa: intesa come processo per la risoluzione dei conflitti e per
    imparare ad esprimere sentimenti e bisogni e ad ascoltare quelli degli altri senza giudizio
  • Pedagogia della lumaca: per favorire il rallentamento dei tempi e crescere in modo naturale e sereno
  • Pratica del selvatico: intesa come ricerca “fuori dal sentiero” e accettazione della nostra parte innata e libera
    Il nostro obiettivo è accompagnare i bambini nella loro crescita dotandoli di una BUSSOLA per orientarsi ed
    acquisire un pensiero autonomo, in dialogo continuo con la vita ed il mondo.
  • Vogliamo dar loro la libertà di muoversi e fare esperienza con il proprio passo, in un contesto rispettoso delle
    loro peculiarità e dei loro talenti. Vogliamo far crescere bambini che si sentano “forti e capaci” sotto lo
    sguardo solido e fiducioso dell’adulto, promuovendo l’autostima e la crescita armonica di pensiero-azioneemozione.
  • Crediamo che Il gioco libero all’aperto (con qualsiasi tempo atmosferico) aumenti in maniera significativa la
    salute fisica, l’acquisizione di abilità motorie, la consapevolezza e la capacità di gestione del rischio
  • Promuoviamo il gioco spontaneo e non strutturato, il gioco “disinteressato” (non finalizzato ad un singolo
    apprendimento) ma motivante, avventuroso, pieno di possibilità e creatività
  • Diamo loro la possibilità di costruire pensieri, sperimentare l’autonomia acquisita, confrontarsi con i propri
    limiti, ma anche di contare su di una comunicazione condivisa, una relazioni di presenza, scambio e
    reciprocità con gli accompagnatori adulti.
  • Crediamo nell’educazione alla pace , basata su giochi e attività mirate al contatto e al rispetto della terra, di
    se stessi e di tutti gli esseri viventi (Condivisione delle due promesse, Meditazione dei sassolini ecc.).